VEC s.r.l con Decreto Direttoriale del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali n. 6 del 14 febbraio 2020, è stata abilitata all’effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro, ai sensi dell’art. 71 comma 11 D.Lgs. 81/2008 e secondo le modalità del D.M. 11 aprile 2011.
L’abilitazione riguarda tutte le attrezzature di lavoro elencate nell’allegato VII del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i., ovvero:
Attrezzatura di lavoro |
Periodicità |
Scale aeree ad inclinazione variabile |
Verifica annuale |
Ponti mobili sviluppabili su carro ad azionamento motorizzato |
Verifica annuale |
Ponti mobili sviluppabili su carro a sviluppo verticale e azionati a mano |
Verifica biennale |
Ponti sospesi e relativi argani |
Verifica biennale |
Idroestrattori a forza centrifuga di tipo discontinuo con diametro del paniere x numero di giri > 450 (m x giri/min.) |
Verifica biennale |
Idroestrattori a forza centrifuga di tipo continuo con diametro del paniere x numero di giri > 450 (m x giri/min.) |
Verifica triennale
|
Idroestrattori a forza centrifuga operanti con solventi infiammabili o tali da dar luogo a miscele esplosive od instabili, aventi diametro esterno del paniere maggiore di 500 mm. |
Verifica annuale |
Carrelli semoventi a braccio telescopico |
Verifica annuale |
Piattaforme di lavoro autosollevanti su colonne |
Verifica biennale |
Ascensori e montacarichi da cantieri con cabina/piattaforma guidata verticalmente |
Verifica annuale
|
Apparecchi di sollevamento materiali con portata superiore a 200 kg non azionati a mano, di tipo mobile o trasferibile, con modalità di utilizzo riscontrabili in settori di impiego quali costruzioni, siderurgico, portuale, estrattivo |
Verifica annuale |
Apparecchi di sollevamento materiali con portata superiore a 200 kg non azionati a mano, di tipo mobile o trasferibile, con modalità di utilizzo regolare e anno di fabbricazione non antecedente 10 anni |
Verifica biennale |
Apparecchi di sollevamento materiali con portata superiore a 200 kg non azionati a mano, di tipo mobile o trasferibile, con modalità di utilizzo regolare e anno di fabbricazione antecedente 10 anni |
Verifica annuale |
Apparecchi di sollevamento materiali con portata superiore a 200 kg Non azionati a mano, di tipo fisso, con modalità di utilizzo riscontrabili in settori di impiego quali costruzioni siderurgico, portuale, estrattivo e con anno di fabbricazione antecedente 10 anni |
Verifica annuale
|
Apparecchi di sollevamento materiali con portata superiore a 200 Kg, non azionati a mano, di tipo fisso, con modalità di utilizzo riscontrabili in settori di impiego quali costruzioni siderurgico, portuale, estrattivo e con anno di fabbricazione non antecedente 10 anni |
Verifica biennale |
Apparecchi di sollevamento materiali con portata superiore a 200 kg non azionati a mano, di tipo fisso, con modalità di utilizzo regolare e anno di fabbricazione antecedente 10 anni |
Verifica biennale |
Apparecchi di sollevamento materiali con portata superiore a 200 kg non azionati a mano, di tipo fisso, con modalità di utilizzo regolare e anno di fabbricazione non antecedente 10 anni |
Verifica triennale |
Attrezzature/insiemi contenenti fluidi del gruppo 1 (D.lgs. 93/2000 art. 3) Recipienti/insiemi classificati in III e IV categoria, recipienti contenenti gas instabili appartenenti alla categoria dalla I alla IV, forni per le industrie chimiche e affini, generatori e recipienti per liquidi surriscaldati diversi dall’acqua. |
Verifica di funzionamento: biennale Verifica di integrità: decennale |
Attrezzature/insiemi contenenti fluidi del gruppo 1 (D.lgs. 93/2000 art. 3) Recipienti/insiemi classificati in I e II categoria.
|
Verifica di funzionamento: quadriennale Verifica di integrità: decennale |
Attrezzature/insiemi contenenti fluidi del gruppo 1 (D.lgs. 93/2000 art. 3) Tubazioni per gas, vapori e liquidi surriscaldati classificati nella I, II e III categoria |
Verifica di funzionamento: quinquennale Verifica di integrità: decennale |
Attrezzature/insiemi contenenti fluidi del gruppo 1 (D.lgs. 93/2000 art. 3) Tubazioni per liquidi classificati nella I, II e III categoria
|
Verifica di funzionamento: quinquennale Verifica di integrità: decennale |
Attrezzature/insiemi contenenti fluidi del gruppo 1 (D.lgs. 93/2000 art. 3) Recipienti per liquidi appartenenti alla I, II e III categoria. |
Verifica di funzionamento: quinquennale Verifica di integrità: decennale |
Attrezzature/insiemi contenenti fluidi del gruppo 2 (D.lgs. 93/2000 art. 3) Recipienti/insiemi contenenti gas compressi, liquefatti e disciolti o vapori diversi dal vapor d’acqua classificati in III e IV categoria e recipienti di vapore d’acqua e d’acqua surriscaldata appartenenti alle categorie dalla I alla IV |
Verifica di funzionamento: triennale Verifica di integrità: decennale |
Attrezzature/insiemi contenenti fluidi del gruppo 2 (D.lgs. 93/2000 art. 3) Recipienti/insiemi contenenti gas compressi, liquefatti e disciolti o vapori diversi dal vapor d’acqua classificati in I e II categoria |
Verifica di funzionamento: quadriennale Verifica di integrità: decennale |
Attrezzature/insiemi contenenti fluidi del gruppo 2 (D.lgs. 93/2000 art. 3) Generatori di vapor d’acqua.
|
Verifica di funzionamento: biennale Visita interna: biennale Verifica di integrità: decennale |
Attrezzature/insiemi contenenti fluidi del gruppo 2 (D.lgs. 93/2000 art. 3) Tubazioni gas, vapori e liquidi surriscaldati classificati nella III categoria, aventi TS < 350 °C |
Verifica di integrità: decennale
|
Attrezzature/insiemi contenenti fluidi del gruppo 2 (D.lgs. 93/2000 art. 3) Tubazioni gas, vapori e liquidi surriscaldati classificati nella III categoria, aventi TS > 350 °C |
Verifica di funzionamento: quinquennale Verifica di integrità: decennale |
Generatori di calore alimentati da combustibile solido, liquido o gassoso per impianti centrali di riscaldamento utilizzanti acqua calda sotto pressione con temperatura dell’acqua non superiore alla temperatura di ebollizione alla pressione atmosferica, aventi potenzialità globale dei focolai superiore a 116 kW |
Verifica quinquennale
|
Il D.Lgs. 81/2008 individua, tra i soggetti autorizzati ad effettuare le verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro elencate nell’allegato VI del medesimo decreto, oltre all’INAIL, per le prime verifiche periodiche, e all’Azienda Sanitaria Locale territorialmente competente, per le verifiche periodiche successive alla prima, anche Soggetti Abilitati, come VEC s.r.l, autorizzati dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.
Pertanto, per le verifiche delle suddette attrezzature di lavoro, il Datore di Lavoro dovrà rivolgersi:
- all’INAIL, per le prime verifiche periodiche, oppure ai Soggetti Abilitati (come VEC s.r.l.), qualora INAIL non provveda ad effettuare la prima verifica periodica entro 45 giorni dalla richiesta;
- indifferentemente alla ASL territorialmente competente o ai Soggetti Abilitati, come VEC s.r.l , autorizzati dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, per le verifiche periodiche successive alla prima.
Scarica l’estratto D.Lgs. 81/2008 riguardante le verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro
Scarica la versione integrale del DM 11 aprile 2011
Scarica la legislazione di riferimento
Scarica la matrice delle competenze di VEC srl